Ai Act, Gdpr e Prassi Aziendale

Come coniugare diritti e business

Prodotto non disponibile.
 
Autore: Priolo Enrica
  • ISBN: 9791255780755
  • Codice interno: 075
  • Materia: Diritto Informatica
  • Numero edizione: 1
  • Stato: In Uscita
  • Pagine: 200
Viviamo un'era in cui dati e algoritmi permeano la realtà. L'Intelligenza Artificiale da fenomeno futuribile diventa forza trasformativa di mercati e società, mentre il diritto europeo risponde tracciando argini per riaffermare la centralità della persona umana. GDPR e AI Act sono normative che tutelano dignità e libertà come presupposti per lo sviluppo tecnologico umano e comprenderne l'interazione richiede un'immersione nell'ontologia del dato personale, quale traccia digitale dell'esistenza, proxy della persona nel dominio digitale. Aggregati dagli algoritmi, i dati consentono profilazione, previsioni comportamentali e potenziali discriminazioni. Proteggerli significa salvaguardare identità, autonomia e dignità. E poiché l'IA amplifica esponenzialmente i rischi con sistemi autonomi e opachi che generano inferenze e decisioni, l'Artificial Intelligence Act adotta un approccio basato sul rischio, imponendo il controllo umano (anche significativo) su tecnologie tendenti all'autonomia. Il libro offre strumenti per professionisti illuminati o che tali vogliono diventare: il rispetto dei diritti fondamentali non frena l'innovazione, bensì ne è presupposto etico e asset strategico, anche perché nell'economia digitale la fiducia è una risorsa preziosa. L'obiettivo dell'autrice è ispirare un cambiamento culturale nei leader, in modo che sappiano coniugare eccellenza tecnologica e rispetto della persona umana.